Startup WeekEnd Salerno, giunto alla sua seconda edizione, si terrà quest’anno al campus di Fisciano dal 20 al 22 aprile, presso le residenze universitarie. I tour di Startup Weekend sono stati finora circa 2.900 ed hanno coinvolto centinaia di città in più di 150 nazioni: è la community di partecipanti più grande al mondo con più di 193.000 startupper. Alla manifestazione può partecipare chiunque (studente, ragazzo o adulto) che voglia sviluppare una propria idea di impresa o solo fare un’esperienza in un team di startupper.
Lo scopo dello Startup Weekend Salerno è promuovere l’imprenditorialità innovativa nei territori in cui esso viene organizzato: è una vera e propria palestra d’impresa dove in tre giorni si cerca di creare un team e un prodotto finale e ci si mette alla prova con gli ingredienti essenziali: team, idea, execution.
Qualsiasi Startup Weekend deve avere una durata massima di 54h a partire dal venerdì. Il primo giorno tutti i partecipanti sono invitati a presentare la propria idea di business e, in un secondo momento, a fornire il proprio feedback sulle idee dei colleghi.
Una volta selezionate le idee vincenti, si formano i gruppi di lavoro che le andranno a sviluppare nell’arco delle 54h. L’obiettivo dei team sarà quello di progettare e creare dei business model sintetici ma affidabili e credibili.
Ai coach sarà affidato il compito di fornire pareri e consigli ai partecipanti, che in qualsiasi momento potranno fare affidamento sulla loro esperienza attraverso i consigli elargiti su richiesta, che attraverso le mini-conferenze curate dagli stessi nell’arco delle 3 giornate.
La domenica sera arriva infine il momento della presentazione alla giuria, composta da esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e dell’innovazione. La giuria stabilisce le idee vincitrici valide per divenire potenzialmente startup e procede con l’assegnazione dei premi.
Con Startup Weekend Salerno si ha la possibilità di, in un contesto privo di rischi, rimboccarsi le maniche e simulare un percorso di startup. Sono eventi unici e particolarmente adatti a persone tutte le età che:
In questi anni il format ha prodotto alcune realtà di successo: EasyTaxy, l’app più importante al mondo di prenotazione di taxi (77 milioni di dollari raccolti) è nata proprio nelle aule dello Startup Weekend. Ma non è l’unica case history di successo, anche Zapier, app che permette di creare integrazioni tra software e strumenti sulla Rete ($1,3 milioni raccolti) è stata creata all’interno del format di Anderw Hyde.
A questo link, insieme ad altre info dell’evento, è possibile trovare il programma di dettaglio e le modalità di iscrizione. Ti consigliamo di seguire la loro Pagina Facebook per rimanere aggiornato e seguire l’evento!